Il Progetto MIO – Mediterranean Italian Offshore è un progetto di ND Sea One, società partecipata dal Fondo GAIF (Green Arrow Infrastrutture per il Futuro) gestito da Green Arrow Capital, tra i principali operatori italiani indipendenti nel settore degli investimenti alternativi, e New Developments, società di ingegneria con una lunga esperienza nel settore delle energie rinnovabili, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti eolici e fotovoltaici. Il progetto rappresenta
un’iniziativa innovativa nel settore delle energie rinnovabili, nata per contribuire alla transizione ecologica e alla produzione sostenibile di energia.
La Mission di MIO
Il progetto MIO è pensato per sfruttare al meglio le risorse rinnovabili del bacino del Mar Jonio, contribuendo ad accelerare il processo di transizione e indipendenza energetica del Paese. Con un impatto ambientale stimato poco significativo e una visione a lungo termine, MIO favorisce la tutela degli ecosistemi e delle risorse marine.
L’obiettivo finale è non solo la produzione di energia pulita, ma anche la creazione di valore per il territorio, sia in termini economici che ambientali, integrando tecnologie d’avanguardia con un approccio rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.
I partner del Progetto MIO
Una delle principali piattaforme di gestione del risparmio italiane, Green Arrow Capital è focalizzata negli investimenti alternativi e investe nell'economia reale attraverso quattro strategie di investimento:
Infrastrutture Energetiche & Digitali, Private Equity, Private Credit e Real Estate. Attraverso le sue attività, il Gruppo si pone in prima linea nel processo di transizione e indipendenza energetica del Paese supportandone lo sviluppo economico e sostenibile, investendo nell’economia reale valorizzando il Made in Italy con un approccio ESG all’investimento.
Società di ingegneria con una lunga esperienza nel settore delle energie rinnovabili. New Developments è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti eolici e fotovoltaici. Grazie a una forte sinergia tra i suoi professionisti, l'azienda è diventata un punto di riferimento per importanti player internazionali nel settore delle energie rinnovabili.
Il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria è coinvolto nel progetto per garantire l’adozione delle migliori pratiche in termini di sostenibilità ambientale. Attraverso studi e monitoraggi continui, DiBEST assicura che il progetto minimizzi l'impatto sugli ecosistemi marini e terrestri.
Spin-off dell'Università della Calabria, E3 fornisce supporto tecnico-scientifico nella progettazione e realizzazione di grandi opere ingegneristiche, con un focus particolare sul monitoraggio ambientale e sulla sostenibilità delle risorse naturali. Si distingue per l’acquisizione e l’elaborazione di dati geologici e topografici.
Ente terzo e indipendente che promuove il Mare come risorsa strategica per lo sviluppo economico e sociale del Paese, attraverso innovazione, ricerca e sensibilizzazione ambientale. Mira a creare un modello di rappresentanza a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo l'opinione pubblica, le istituzioni e gli stakeholder.
Althesys è una società professionale indipendente, specializzata nella ricerca economica e nella consulenza strategica nei settori ambiente, energia, infrastrutture e utilities.
L’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili offshore, per far diventare l’Italia, finalmente, protagonista del settore a livello industriale e così cogliere un’opportunità irripetibile per la creazione di posti di lavoro e per aumentare la fiducia dei cittadini nei confronti delle energie rinnovabili offshore coinvolgendo le comunità locali.