MIO - Mediterranean Italian OffShore
MIO - Mediterranean Italian OffShore
Energia Italiana Per Gli Italiani

Indirizzo

  • ND SeaOne Srl - Piazza Europa, Cosenza

Sostenibilità

MIO e la sostenibilità

Il Progetto MIO è nato con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale, integrando tecnologie avanzate che garantiscono un impatto minimo sull’ecosistema marino e costiero. Questo impegno si riflette in ogni fase del progetto, dalla progettazione alla futura operatività, per assicurare che l’energia prodotta sia non solo pulita, ma anche rispettosa dell’ambiente circostante.

Basso Impatto Ambientale

Il Progetto MIO (Mediterranean Italian Offshore) è il risultato di studi attenti e accurati condotti da progettisti esperti, da società leader del settore, con il supporto specialistico e la stretta collaborazione con l’Università della Calabria (UNICAL) e il suo Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST).

Gli esperti dell’UNICAL hanno condotto, in particolare, approfonditi studi geofisici e ambientali, con un focus sui seguenti aspetti:

  • Partecipazione alla lunga ed articolata campagna di indagini condotta nell’area offshore e nearshore con l’ausilio delle navi Denar Explorer e ORCA II, validando i risultati delle indagini;
  • Esecuzione direttamente nei propri laboratori delle prove sulle acque e sui sedimenti;
  • Esecuzione tramite propri docenti e ricercatori del monitoraggio della fauna marina, dell’avifauna e dell’analisi dell’impatto acustico marino.

Gli studi hanno dimostrato che l’impianto avrà un impatto ambientale poco significativo, senza interferenze con aree protette o ecosistemi delicati.

Tutela dell’Ecosistema Marino e dello Sviluppo Costiero

Un elemento centrale del progetto è la tutela dell’ecosistema marino e costiero. Le strutture galleggianti, come le turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici, sono progettate per ridurre al minimo le interferenze con il fondale marino, permettendo di salvaguardare l’ambiente naturale e favorire la riproduzione della fauna ittica grazie alla creazione di aree indisturbate.

Inoltre, il progetto tiene in grande considerazione l’importanza delle coste calabresi per il turismo e lo sviluppo socio-culturale. Le turbine, poste a circa 20 km dalla costa, sono state posizionate per non compromettere l’attrattività turistica della regione, con uno studio accurato sull’impatto visivo. Le distanze garantiscono una percezione visiva minima, preservando il paesaggio marino, fondamentale per l’economia turistica locale.

Benefici energetici e reversibilità

MIO e il suo impatto sul fabbisogno energetico

Con una capacità complessiva di 490 MW, il Progetto MIO sarà in grado di generare 1.244 GWh all’anno, pari al fabbisogno energetico di 622.000 famiglie ed equivalenti al 75% del fabbisogno domestico della regione Calabria. Questo apporto contribuirà in modo significativo alla transizione verso un’energia più sostenibile, riducendo le emissioni di CO₂ e rafforzando l’indipendenza energetica della Calabria.

Reversibilità: un impianto non è per sempre

Uno degli aspetti più importanti del Progetto MIO è la reversibilità delle sue infrastrutture. Gli impianti offshore, sia le turbine eoliche che le strutture fotovoltaiche galleggianti, sono stati progettati per essere smontati e rimossi al termine del loro ciclo di vita operativo, in conformità con la durata della concessione.

Una volta conclusa la fase operativa, le strutture galleggianti saranno completamente disassemblate e rimosse, riciclando quasi completamente i materiali impegati nella costruzione e consentendo all’area marina di tornare al suo stato naturale originario. Questa caratteristica rende l’impianto altamente sostenibile anche nel lungo termine, riducendo al minimo l’impatto permanente sull’ambiente marino.

Grazie a questo approccio, il Progetto MIO combina l’innovazione tecnologica con un profondo rispetto per l’ambiente, assicurando che anche alla fine del ciclo di vita degli impianti, l’area marina possa essere preservata e rigenerata.

Questo modello di sostenibilità rappresenta un passo avanti cruciale verso un futuro energetico più verde, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.

MIO – Mediterranean Italian OffShore

Contatti